itinerari rafting
Rafting
Il rafting è un’attività sportiva outdoor ricreativa, dove si utilizzano dei gommoni gonfiabili chiamati Raft, sport relativamente recente, nato ufficialmente in Italia nel 1987.
Grazie alla volontà di un gruppo di appassionati che, al fine di promuovere e diffondere quest’attività, fondarono l’Associazione Italiana Rafting (A.I.Raft), oggi divenuta Federazione Italiana Rafting che dal 2010 riconosciuta dal Coni come disciplina sportiva associata alla Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK).
Chi pratica rafting, si cimenta nella discesa di rapide in fiumi o torrenti che a seconda del grado di difficoltà regalano momenti adrenalinici. Normalmente un equipaggio è formato da 7 persone, sei passeggeri che grazie all’utilizzo delle pagaie sono la forza propulsiva e una guida che attraverso dei comandi e le proprie capacità crea delle traiettorie divertenti e sicure.



Le Guide
Gradi
Il Fiume Lao
Il fiume Lao prende il nome dall’antica colonia greca di Laos, polis della Magna Grecia.
Nasce in Basilicata nel Parco Nazionale del Pollino su Serra del Prete, altura del Massiccio del Pollino ad oltre 2.000m di quota, nel territorio di Viggianello (PZ).
Nel territorio lucano ha la denominazione di fiume Mercure, e percorre la parte centro-meridionale della Valle del Mercure. Entrato in territorio calabrese presso i centri di Laino Borgo e Laino Castello accoglie le acque degli affluenti Battendiero e Jannello, mutando qui il nome in Lao.
Da Laino Borgo fino a Papasidero, il fiume Lao è uno spettacolo naturale mozzafiato.
In quanto si attraversano le “Gole del Lao”, il canyon in alcuni tratti lungo fino a 11km e altro circa 300mt regala un panorama davvero incredibile, il tutto arricchito, da cascate d’acqua, da una vegetazione rigogliosa, da una flora abbastanza variegata e inoltre in alcuni punti del canyon vi è possibile vedere dei fossili marini sulle pareti rocciose.
Grazie alle sue caratteristiche, essendo un fiume carsico, garantisce una portata media tutto l’anno. E proprio grazie a questo è divenuta ormai meta famosa per i praticanti di sport fluviali quali il rafting e il kayak.
Il fiume Lao è navigabile per circa 38 km nella parte che va da Laino Borgo alle Grotte del Romito in località Campicello.
Attraversa il tratto più emozionante con un imponente canyon roccioso, mentre nel tratto che va da località Campicello fino a Papasidero racchiude allo stesso modo un’estrema bellezza vista la rigogliosa natura che fa da cornice al fiume Lao, il tutto è comunque arricchito da cascate, corsi d’acqua laterali a pioggia quasi fossero una dolce melodia ad accompagnarti, fossili, grotte, ponti di legno, e tanto altro, totalmente immersi nella natura in uno scenario meraviglioso.
